
16 Set Amaro al Luppolo
Il luppolo ed il suo utilizzo hanno una storia millenaria, con la birra è il protagonista indiscusso, ma nel corso dei secoli lo abbiamo trovato anche come ingrediente di distillati e liquori ed oggi è molto gradito a fine pasto sotto forma di AMARO AL LUPPOLO.
In età Romana il luppolo veniva usato come aromatizzante amaro di una bevanda ottenuta dalla fermentazione dei cereali, solo nel medioevo i frati Iniziarono la produzione della vera birra .
La coltivazione della pianta di luppolo venne documentata a partire dall’VIII sec., veniva utilizzato anche dalla medicina popolare per il suo potere sedativo, contro dolori nevralgici e insonnia.
Ma nel ‘500 il luppolo ebbe il suo momento di maggiore commercializzazione specie nell’Italia centrale, dove veniva usato per la preparazione degli AMARI e come pianta tintorea.
Si tratta di una erbacea perenne, i cui fusti sono lunghi molti metri e si arrampicano attorno ad ogni sostegno, germogli a forma di cono vengono raccolti da marzo ad aprile.
Il luppolo è un ingrediente speciale anche in cucina e dona quel retrogusto amarognolo e stuzzicante a risotti, minestre, frittate ed anche dolci.
Gli amari al luppolo, benché siano da qualche anno richiestissimi nei nostri locali, in realtà hanno una lunga storia, oggi tecniche tra il tradizionale e l’innovativo ci stanno regalando prodotti di ottimo livello. In un mercato in continua evoluzione, aspettiamo curiosi le prossime creazioni a base di LUPPOLO.