
16 Ott VINO NOVELLO 2020
Il Vino Novello
Quando si parla di vino Novello, si associano i profumi dell’autunno con l’abbinamento alle castagne , ai funghi, alla carne sulla brace accesa, si pensa ai primi freddi, al fuoco nei caminetti ed alle passeggiate sull’erba umida delle nostre campagne che hanno offerto le loro pregiate uve per produrre delle eccellenze italiane .
La Macerazione Carbonica
Se parliamo di Vino Novello però, dobbiamo presentare il corretto significato della dicitura “Novello”:
“La qualificazione di “novello” è regolamentata da un decreto del 1992, può essere attribuita solo a vini prodotti con la tecnica della macerazione carbonica e che devono essere imbottigliati e immessi sul mercato immediatamente dopo la vendemmia (inizio di novembre) e comunque entro il 31 dicembre dello stesso anno. Si tratta di vini dal sapore fruttato e fresco, con titolo alcolometrico totale minimo di almeno 11° e residuo zuccherino non superiore a 10 g/l.”
Il vino Novello è un vino realizzato con macerazione carbonica delle uve non pigiate. Nella vinificazione comune, infatti, le uve vengono pigiate, mentre nel caso del vino Novello l’uva viene fatta fermentare senza pigiatura degli acini , trasformando così meno zuccheri della frutta in alcol cosa che terrà basso il valore alcolico del vino che ne verrà prodotto, conferendogli il classico gusto fruttato.
Una Carta dei Vini 5 stili differenti
La Cippone & Di Bitetto ha selezionato delle aziende che producono un eccellente Vino Novello, con caratteristiche e personalità degne delle regioni che rappresentano, ed ha creato una carta dei vini con 5 stili grafici diversi, dando così la possibilità ai titolari dei locali più esigenti, di abbinarla al proprio arredamento e styling .
I vini in Carta:
- PRIMO AMORE
- ADELPHOS
- NATIO