
24 Apr Il Bianco di Puglia
Leonardo Da Vinci scriveva ““…et però credo che molta felicità sia agli homini che nascono dove si trovano i vini buoni…”, ed aveva proprio ragione!
Chi è pugliese lo sa bene, la felicità deriva dalle bellezze sconfinate dei suoi filari di uva, i suoi ulivi, il mare, il mare e la colorata e profumata Macchia Mediterranea, diamo atto a Leonardo che noi siamo proprio fortunati a crescere nella terra del vino buono.
Abbiamo grandi prodotti di qualità dal nord della Puglia alla fine del tacco, e sebbene la nostra regione sia decisamente più famosa per i rossi che non per i bianchi, questi ultimi rappresentano una fetta importante della produzione e dell’enologia regionale.
Facciamo un piccolo viaggio tra le Doc dei bianchi di Puglia, un viaggio che riporta alla storia di vitigni antichi, sono i nostri fiori all’occhiello, e dietro ogni doc ci sono numerose aziende che si sono imposte sul mercato nazionale ed internazionale, che ci fanno fregiare di numerosi premi e ci rendono orgogliosi della nostra meravigliosa regione vinicola:
Barletta Bianco Doc
Vitigno Malvasia Bianca, più vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Puglia.
Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore delicato, fruttato, caratteristico e sapore asciutto, armonico.
Brindisi Bianco DOC
Vitigni Chardonnay e Malvasia Bianca, da soli o congiuntamente, più vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Puglia, ad esclusione dei moscati.
Vino Bianco dal colore giallo paglierino tenue anche con riflessi verdolini, odore caratteristico, gradevolmente fruttato e sapore fresco e fruttato.
Castel del Monte
Vitigni Pampanuto (o Pampanino), Chardonnay, Bombino Bianco, più vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Puglia.
Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore gradevole, delicato e sapore fresco, da secco ad abboccato..
Colline Joniche Tarantine Bianco D.O.C.
Vitigno Chardonnay, più Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella zona viticola del Salento.
Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore delicato, gradevole e sapore asciutto, fresco.
Galatina D.O.C.
Galatina Bianco
Vitigno Chardonnay, più vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Lecce.
Vino Bianco dal colore giallo paglierino tenue, anche con riflessi verdolini, odore delicato, gradevolmente fruttato e sapore secco, caratteristico vivace, tranquillo.
Gioia del Colle Bianco DOC
50-70% Vitigno Trebbiano Toscano, più vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Puglia.
Vino bianco dal colore tendente al giallo paglierino, odore gradevole, con caratteristiche di fruttato, delicato e sapore asciutto, fresco, armonico.
Leverano DOC nelle versioni
Leverano bianco DOC; Leverano Chardonnay DOC, Leverano Fiano DOC, Leverano Malvasia Bianca DOC
Gravina Vino DOC Puglia
Questo vino viene prodotto nell’intero territorio comunale di Gravina, Poggiorsini e in parte di quello dei comuni di Altamura e Spinazzola, in provincia di Bari. Ottenuto con le uve di Malvasia, Greco di Tufo e Bianco d’Alessano con l’eventuale aggiunta di quelle di Bombino bianco, Trebbiano e Verdeca.
Ha colore paglierino tendente al verdolino; odore caratteristico, gradevole; sapore secco o amabile, fresco, sapido, armonico, delicato talvolta un po’ vivace.
Locorotondo vino DOC Brindisi
La zona di produzione di questo vino, tipica per i suoi caratteristici “trulli”, è situata a cavallo delle province di Bari e Brindisi e interessa l’intero territorio dei comuni di Locorotondo, Cisternino e parte di quello di Fasano. Ottenuto con le uve di Verdeca, Bianco d’Alessano e con l’eventuale aggiunta di quelle di Fiano, Bombino e Malvasia ,ha colore verdolino o paglierino chiaro; odore delicato, caratteristico, gradevole; sapore asciutto, delicato.
Martina Franca vino bianco DOC
Verdeca, Bianco d’Alessano, Fiano, Bombino e Malvasia Bianca.
Con le stesse uve con cui si produce il “Locorotondo”, nella zona attigua comprendente il territorio dei comuni di Martina Franca (Taranto), Alberobello (Bari), Ceglie Messapico, Cisternino e Ostuni (Brindisi), si produce questo vino, altrettanto noto da antica data, che porta il nome del maggiore centro di produzione; ha colore verdolino o paglierino chiaro; odore vinoso, delicato, caratteristico, gradevole; sapore asciutto, delicato.
Moscato di Trani o Moscato reale
Con le uve di Moscato bianco, noto localmente anche come Moscato di Trani o Moscato reale, e con l’eventuale aggiunta di altre uve con aroma di Moscato, prodotte nella zona che da Bisceglie si spinge lungo la costa adriatica sino a Barletta per poi continuare verso l’interno sino a comprendere, in tutto o in parte, il territorio di altri comuni delle province di Bari e di Foggia, da tempo immemorabile, si prepara uno squisito vino “dolce naturale” con le seguenti caratteristiche: colore giallo dorato; odore intenso, aroma caratteristico; sapore dolce, vellutato.
Affinamento obbligatorio: cinque mesi.
Ostuni Bianco DOC
50-85% Vitigno Impigno, più vitigno Francavilla, Bianco di Alessano e Verdeca, da soli o congiuntamente.
Vino Bianco dal colore giallo paglierino, profumo vinoso, delicato e sapore secco, armonico, netto di gusto.
Salice Salentino Bianco DOC
Ottenuto prevalentemente dalle uve del vitigno Chardonnay, con l’eventuale aggiunta (massimo 30%) di altre uve della zona; ha colore giallo paglierino tenue anche con riflessi verdolini; odore delicato e gradevolmente fruttato se giovane; sapore asciutto, vivace, frizzante e caratteristico.
Salice Salentino Pinot Bianco DOC
Prodotto con le uve del vitigno omonimo e con l’eventuale aggiunta (massimo 15%) di quelle di Chardonnay e di Sauvignon; ha colore giallo paglierino tenue; odore caratteristico, gradevolmente fruttato; sapore asciutto, vellutato, caratteristico.
San Severo Bianco DOC
Vitigno Bombino Bianco, Vitigno Trebbiano Bianco , più il 15% di vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Foggia.
Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore gradevole, fruttato, leggermente vinoso e sapore asciutto, fresco, armonico.
Terra d’Otranto Bianco DOC
75% Vitigno Chardonnay, più vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Puglia.
Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, con eventuali riflessi verdolini, odore caratteristico, delicato, fruttato se giovane e sapore fresco e armonico.